Home Notizie

10 statistiche in vista di Lazio-Roma


Lazio-Roma vale la diciottesima giornata del campionato di Serie A. La sfida, in programma allo stadio Olimpico, è prevista venerdì 15 gennaio alle 20.45 (diretta Sky).

Arbitro del match è Daniele Orsato della sezione di Schio. Il fischietto vanta 33 precedenti contro la Roma, il bilancio è di 13 vittorie giallorosse, 12 pareggi e 8 sconfitte. Non si tratterà di una prima volta per lui nei derby. Il direttore di gara è alla quinta direzione nelle stracittadine. Nelle precedenti 4 occasioni, 2 pari e 2 ko.

Ecco 10 curiosità statistiche in vista della sfida capitale

190 stracittadine dal 1929, ufficiali e non

190 derby della Capitale disputati dal 1929, tra gare ufficiali e non. Il bilancio è di 71 vittorie giallorosse, 66 pareggi e 53 sconfitte. 239 gol segnati dalla Roma, 193 subiti. Di seguito il dettaglio completo delle sfide extra campionato: Massima Divisione: 154 partite (55 vittorie, 60 pareggi, 39 sconfitte, 193 gol fatti, 150 gol subiti); Coppa Italia: 20 partite (10 vittorie, 3 pareggi, 7 sconfitte/24 gol fatti, 21 gol subiti); Tornei di guerra 1943-1945: 5 partite (2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta/3 gol fatti, 3 gol subiti); Coppa dell’Amicizia: 3 partite (3 sconfitte/1 gol fatto, 5 gol subiti); Trofeo Zenobi: 1 partita (1 vittoria/2 gol fatti, 0 gol subiti); Trofeo Calleri: 1 partita (1 vittoria/2 gol fatti, 0 gol subiti); Coppa Fornari: 1 partita (1 sconfitta/3 gol fatti, 0 gol subiti); Amichevoli: 5 partite (2 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte/14 gol fatti, 11 gol subiti).

Giornata numero 18, 1 precedente

1 precedente tra Roma e Lazio alla giornata numero 18 di campionato. La partita risale alla Serie A 2014-2015, Roma-Lazio 2-2. Il derby della coreografia, “Figli di Roma, capitani e bandiere”, e della doppietta di Totti con relativo selfie sotto la curva Sud.

Prima volta di venerdì

Questo sarà il primo derby di Roma ad essere giocato di venerdì in tutte le competizioni: questo è l’unico giorno della settimana in cui questa sfida non era mai stata giocata nella storia. E, come sarà in questa occasione, non era mai stata giocata nemmeno senza pubblico. Un inedito per due motivi diversi.

Da gennaio a gennaio, un anno solare senza derby

Giocare un derby a un anno di distanza dal precedente, peraltro nello stesso mese? Ovviamente, in stagioni consecutive, con le due squadre partecipanti al medesimo torneo. Capita nel 2021, a distanza di 12 mesi dall’ultimo Roma-Lazio 1-1. Il 26 gennaio 2020 la squadra di Fonseca impatta 1-1 contro la formazione di Inzaghi, andando in vantaggio con Dzeko e poi facendosi riprendere da Acerbi. A distanza di 12 mesi, il 15 gennaio 2021, senza altre sfide in mezzo in questo lasso di tempo, si ripeterà la sfida capitale, stavolta Lazio-Roma.

Esiste un solo precedente simile dal 1929. È da ricercare nel 1968 e nel 1969, in due edizioni di Coppa Italia consecutive. L’8 settembre 1968 i giallorossi vincono 1-0 la stracittadina con rete decisiva di Ferrari. Un anno dopo, sempre senza incroci nel periodo, il 7 settembre 1969, nella medesima competizione nazionale, la squadra della Capitale si ripete. Stavolta l’esito è a tavolino, ma sempre a favore della Roma: Lazio-Roma 0-2. Il motivo? Un guasto all’impianto di illuminazione dell’Olimpico costa alla Lazio il successo. In ogni caso, fino a quando la gara era in corso (minuto 89), la Roma l’aveva comunque condotta in vantaggio con un gol di Peirò.

11 incroci nel primo mese dell’anno

11 i derby in gare ufficiali disputati nel mese di gennaio tra Roma e Lazio. Nel primo mese dell’anno, il bilancio tra vittorie, pareggi e sconfitte è di 3 successi romanisti, 2 pareggi, 6 affermazioni avversarie. L’ultima volta in ordine di tempo che la squadra giallorossa ha portato via l’intera posta risale al 2011, nel derby di Coppa Italia vinto per 2-1 (gara unica, ottavo di finale). In campionato, invece, la vittoria più recente è datata 1942, nell’annata del primo scudetto romanista (2-1 giallorosso). La sfida più recente in gennaio tra le parti risale alla Serie A 2019-2020, Roma-Lazio 1-1. Anche l’ultima stracittadina disputata.

Ultimo Lazio-Roma giallorosso nel 2016

È dal dicembre 2016 che la Roma non vince un derby di campionato in casa della Lazio: due pareggi e un successo biancoceleste negli ultimi tre in ordine di tempo con la squadra di Inzaghi come ospitante. Il successo fu per 2-0 firmato dalle reti di Strootman e Nainggolan.

10 romanisti più presenti nelle sfide capitali

Di seguito, la lista dei 10 calciatori più presenti nei derby della Capitale: Totti, 45; De Rossi 31; Masetti 26; Santarini 25; Aldair 22; Losi 21; Bernardini, Amadei 20; Andreoli, Candela 19; Venturi 18; Cordova, Delvecchio, Tommasi, Panucci 17. Mentre i 5 romanisti con più stracittadine vinte sono Totti 16 vittorie; De Rossi 14; Masetti 11; Bernardini 10, Santarini 9.

Liedholm, 16 volte contro i biancocelesti

L’allenatore con più derby è Liedholm, 16 volte in panchina contro la Lazio. Dopo il Barone, Luciano Spalletti (13), Fabio Capello (12), Helenio Herrera (10), Luigi Barbesino (9). Per vittorie (7), Capello precede Liedholm e Spalletti (6). Ranieri è il tecnico con il record migliore (4 vittorie su 4) ed è uno dei sei tecnici giallorossi che la stracittadina l’hanno soltanto vinta (Geza Kertesz 2, Lajos Kovacs, Vincenzo Montella, Imre Senkey e Alec Stock 1). Ottavio Bianchi, arrivato a Roma all’inizio della striscia di 7 stracittadine consecutive finite in parità (sei 1-1 intervallati da uno 0-0), ha guidato la Roma in quattro derby pareggiandoli tutti con il medesimo punteggio di 1-1. Paulo Fonseca, ad oggi, ha due sfide passate con la Lazio. Entrambe in pareggio, con il medesimo risultato (1-1).

Tecnici a confronto

Paulo Fonseca affronta il terzo derby della Capitale della sua carriera. Nei due precedenti contro la formazione biancoceleste, il portoghese ha rimediato due pareggi (entrambi per 1-1). 10 i precedenti di Simone Inzaghi da allenatore avversario contro la Roma. 8 di campionato e 2 di Coppa Italia. Il bilancio delle sfide è in rosso per il manager ex primavera con 3 vittorie personali ottenute, 3 pareggi e 4 sconfitte.

I due record di Da Costa

Oltre ad essere il miglior marcatore nella storia del derby (12 reti tra gare ufficiali e non), Dino Da Costa detiene un primato difficilmente attaccabile: tra il 1956 ed il 1959 il brasiliano andò a segno in 8 derby consecutivi (6 di campionato e 2 di Coppa Italia), realizzando così 11 delle sue 12 marcature totali contro la Lazio (la prima era arrivata nel 1955 in un derby amichevole vinto per 5-1).

Con questa striscia di 8 derby consecutivi, con almeno un gol realizzato, Da Costa fece meglio di Rodolfo Volk, il quale andò a segno in ciascuno dei primi 7 derby giocati tra il 1929 ed il 1932 con 8 centri. Marco Delvecchio, invece, ha il primato di continuità di realizzazione nella stracittadina in campionati di fila, dalla Serie A 1997-1998 alla Serie A 2002-2003. Ovvero: almeno in un derby di campionato tra andata e ritorno di quel periodo, Delvecchio è andato a segno. 9 gol realizzati in 6 tornei di fila.