IT
  • EN
  • Home Notizie

    Dal 2015, per l'undicesima stagione di fila agli ottavi di finale in Europa: nessuna italiana come la Roma!


    Siamo di nuovo agli ottavi di finale di una competizione europea. E ci siamo per l'undicesima stagione consecutiva, dal 2015.

    La Roma, dopo aver superato per la prima volta nella sua storia il Porto in una fase a eliminazione diretta di una competizione europea, si aggiudica l'accesso tra le 16 squadre migliori di un torneo organizzato dalla UEFA. In questo caso, l'Europa League. Decisivo, nel match di ritorno disputato all'Olimpico contro i portoghesi, Paulo Dybala con una doppietta meravigliosa. Due gol di sinistro per servire il 3-2 finale e il passaggio del turno (di Pisilli il terzo sigillo romanista).

    Come detto, succede da undici stagioni consecutive di arrivare almeno in un ottavo di finale europeo. Una continuità impressionante tra Champions, Europa League e Conference. 

    Non solo: in questo periodo di tempo, la stessa Roma è l’unica squadra italiana ad esserci riuscita. Né Juventus, né Inter, né Milan, né Napoli, né Fiorentina, né altri. O non hanno partecipato o sono state eliminate prima. Noi e basta. E questa striscia dal Feyenoord nel 2015. 

    Ricordiamole tutte.


    2014-15

    Nei sedicesimi di Europa League, dopo essere arrivata terza al girone di Champions, la Roma di Rudi Garcia si ritrova di fronte il Feyenoord per la prima volta nella sua storia.

    All’andata, allo stadio Olimpico, i giallorossi impattano 1-1 con un gol di Gervinho. Al ritorno, in un De Kuip incandescente, i giallorossi fanno l’impresa con Ljajic e Gervinho.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    Tra andata e ritorno, tutte e tre le reti sono ispirate da altrettanti assist vincenti di Torosidis. La Roma accede così agli ottavi di finale, dove incontrerà la Fiorentina.


    2015-16

    Dopo aver superato il girone di Champions League con Barcellona, Bayer Leverkusen e Bate Borisov, arrivando seconda, la Roma si ritrova agli ottavi di finale con il Real Madrid di CR7 e Benzema.

    Nel doppio confronto passano gli spagnoli, ma la Roma guidata da Spalletti sul piano del gioco non demerita. Né all’Olimpico, né al ritorno al Bernabeu.


    2016-17

    Edizione di Europa League. Nei sedicesimi di finale, la Roma di Spalletti incontra il Villarreal. E già nella gara di andata, disputata in trasferta allo Estadio de la Ceramica, chiude il discorso qualificazione vincendo 4-0.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    Segnano Edin Dzeko (tripletta) e Emerson Palmieri. Il brasiliano sigla il gol del momentaneo 1-0 con un tiro a giro imparabile. Negli ottavi, i giallorossi affronteranno il Lione.


    2017-18

    Stagione memorabile della Roma in Champions League. Prima, vince un girone con squadre del calibro di Atletico Madrid, Chelsea e Qarabag.

    Poi arriva fino alla semifinale della competizione. Negli ottavi incontra gli ucraini dello Shakhtar Donetsk. All’andata in trasferta, vincono i padroni di casa per 2-1. Al ritorno all’Olimpico, la storia è diversa. Vince la Roma 1-0, decisivo Edin Dzeko (grazie alla regola del gol in trasferta, ora tolta).


    2018-19

    Ancora Champions League, ancora una volta un girone superato. Stavolta piazzandosi secondi alle spalle del Real Madrid, battendo CSKA Mosca e Viktoria Plzen.

    Negli ottavi la Roma affronta il Porto. L’andata è allo stadio Olimpico, i giallorossi vincono 2-1 con doppietta di Zaniolo. Al ritorno hanno la meglio i portoghesi ai tempi supplementari, per 3-1. Ma la squadra non demerita.


    2019-20

    Dopo un girone di Europa League chiuso al secondo posto con Istanbul Basaksehir, Wolfsberger e Borussia Moenchengladbach, la Roma nei sedicesimi affronta i belgi del Gent.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    All’andata in casa, la squadra giallorossa di Paulo Fonseca vince 1-0 con gol di Carles Perez. Al ritorno, finisce 1-1 e tanto basta per arrivare agli ottavi. È la stagione che verrà segnata dal COVID. La competizione sarà conclusa in una fase a eliminazione diretta in Germania in estate. Agli ottavi, la Roma affronterà il Siviglia in gara unica (perdendo 2-0).


    2020-21

    Campagna europea di successo per la Roma, che arriva fino alla semifinale di Europa League.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    Nei sedicesimi, la Roma batte all’andata e al ritorno il Braga. Prima 2-0 in trasferta, poi 3-1 in casa. Senza storia. Così come gli ottavi di finale contro lo Shakhtar Donetsk (3-0 in casa, 2-1 in trasferta).


    2021-22

    Prima edizione della storia di Conference League. La Roma è protagonista assoluta di questo nuovo torneo, arrivando fino alla finale di Tirana, dove alzerà al cielo il trofeo contro il Feyenoord.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    La Roma gioca gli ottavi di finale con il Vitesse (vince 1-0 in Olanda, poi pareggia 1-1 in casa), dopo aver vinto il girone con Bodo, Zorya Luhansk e CSKA Sofia.


    2022-23

    Dopo quella di Tirana, la Roma raggiunge un’altra finale europea. È la seconda di fila ed accade per la prima volta nella nostra storia. Stavolta il cammino esaltante è in Europa League.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    I giallorossi raggiungono l’ultimo atto a Budapest, superando diversi ostacoli particolarmente ostici. Nel playoff eliminano il Salisburgo retrocesso dalla Champions. E negli ottavi battono la Real Sociedad vincendo 2-0 all’Olimpico e pareggiando 0-0 a San Sebastian.


    2023-24

    La Roma, nel playoff, pesca ancora una volta il Feyenoord per la terza stagione consecutiva. Dopo la finale di Tirana nel 2022 in Conference League e il quarto di finale di Europa League del 2023, i giallorossi si ritrovano ancora una volta davanti la squadra guidata da Slot.

    Questo contenuto è fornito da una terza parte. A causa delle tue scelte riguardo la policy dei cookie sul nostro sito, questo contenuto esterno non può essere visualizzato.
    Se vuoi vederlo modifica le tue impostazioni sui cookie premendo uno dei due tasti seguenti.

    E visto che non c'è due senza tre, la Roma passa ancora una volta. Dopo l'1-1 dell'andata e l'1-1 anche nel match di ritorno allo stadio Olimpico, stavolta il passaggio del turno si concretizza ai rigori. Con un super Svilar che ne para due.