
È la gara di ritorno degli ottavi di Coppa Uefa. I tedeschi sono fortissimi - Schumacher, Allofs, Littbarski... - tanto che a fine stagione conquisteranno la Bundesliga. All'andata si sono imposti per 1-0. Serve un'impresa.
Il Commando Ultrà Curva Sud espone uno striscione che ancora oggi viene ricordato (e forse lo sarà per sempre): Non passa lo straniero.
Segnano Iorio al 55' e Falcao a due minuti dal termine. L'impresa è compiuta.
"L'Olimpico era strapieno, c'era un’atmosfera incredibile", ricorderà molti anni dopo lo stesso Iorio in un'intervista al Romanista. "Fummo letteralmente trascinati dal calore dei tifosi giallorossi che fecero un tifo infernale".
Fu così, fu anche per la spinta di uno Stadio intero, che lo straniero non passò.
Nella nostra storia, altre 10 volte la Roma è riuscita a rimontare una sconfitta subita all'andata. Eccole.
Roma-Rapid Vienna 5-1, ritorno degli ottavi della Coppa dell'Europa Centrale. A Campo Testaccio, la Roma rimonta la sconfitta per 3-1 dell'andata, subìta al Prater di Vienna. È la prima rimonta della Roma in Europa. Reti di Serantoni (doppietta), autogol di Tauschek e firme di D’Alberto e Subinaghi.
Roma-Oester Vaxjoe 2-0, ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa, gol di Pellegrini e Boni. La Roma rimonta la sconfitta dell'andata per 1-0 e si qualifica agli ottavi.
Roma-Dundee United 3-0, ritorno della semifinale di Coppa Campioni, doppietta di Pruzzo e rigore di Di Bartolomei. La Roma rimonta la sconfitta per 2-0 dell'andata.
La Roma si qualifica ai sedicesimi di Coppa UEFA battendo in trasferta il Norimberga per 3-1, ribaltando la sconfitta dell'andata all'Olimpico (1-2).
Nel primo tempo supplementare segna Renato, ed è l’ultima delle 4 reti della sua unica stagione romanista. Le altre reti sono di Voeller e Policano.
Si tratta dell'unico caso in cui la Roma è riuscita a rimontare una sconfitta subita in casa nelle sfide europee.
Roma-Partizan Belgrado 2-0, ritorno dei sedicesimi di Coppa Uefa, gol di Voeller e Giannini. La Roma rimonta la sconfitta per 4-2 dell'andata in Serbia (all’epoca, Jugoslavia).
Roma-Broendby 3-1, ritorno degli ottavi di Coppa Uefa, gol di Totti, Balbo e quello decisivo di Carboni, ispirato da un tacco geniale dello stesso Totti. Rimontata la sconfitta per 2-1 dell'andata.
Roma-Gaziantepspor 2-0, ritorno dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa, gol di Emerson e Cassano. Ribaltata la sconfitta in Turchia dell'andata (1-0), Roma qualificata. Emerson segna la rete numero 200 della Roma in Coppa Uefa e Cassano la numero 201, proprio in occasione della sua centesima partita con la maglia giallorossa.
Roma-Shakhtar Donetsk 1-0, ritorno degli ottavi di finale di Champions League. Con un gol di Dzeko al 52', la Roma rimonta la sconfitta dell'andata per 2-1 rimediata in Ucraina. Nella novantesima partita della Roma in Champions (preliminari compresi), la rete della vittoria è firmata da Dzeko.
Roma-Barcellona 3-0, ritorno dei quarti di finale di Champions League. Con i gol di Dzeko, De Rossi su rigore e Manolas all'81', la Roma rimonta la sconfitta per 4-1 dell'andata (gol di Dzeko).
Una partita leg-gen-da-ria!
L'ultima rimonta europea è recentissima. Il 14 aprile 2022, la Roma ribalta la sconfitta per 2-1 in Norvegia, travolgendo 4-0 il Bodo/Glimt, con una tripletta di Zaniolo.
Il poker vale la qualificazione alle semifinali di Uefa Europa Conference League.
E c'è un'analogia con Roma-Colonia. È la spinta dello Stadio Olimpico. È la spinta dei tifosi romanisti.